Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Notizie
Auto e Moto
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
+390758011686
catalogo
Batterie Moto
Batterie Auto
Batterie auto start e stop
Batterie auto asiatiche
Batterie Trattori
Batterie Camion
Batterie Camper avviamento e servizi
Batterie Nautica
Batterie Litio Zenith
Batterie Zenith Zgl
Batterie Zenith Zl deep-cycle
Batterie Carrozzine elettriche
Batterie bachelite 6 volts
Batterie Gruppi di Continuità
Batterie per avviatori
Accessori per batterie
Promozioni
Info Utili
Servizi
Chi siamo
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
Notizie
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
home
Notizie
Auto e Moto
Nuove Tecnologie
BATTERIA PER IL SISTEMA START&STOP descrizione fisica di una batteria in AGM e AFB
BATTERIA PER IL SISTEMA START&STOP
descrizione fisica di una batteria in AGM e AFB
Nuove Tecnologie
Il sistema denominato start&stop è in grado di spegnere l’automobile nei lassi di tempo in cui essa è ferma, questo sistema richiede batterie particolari differenti dalle comuni batterie al piombo/acido.
Le comuni batterie al piombo/acido non riescono a sopportare l’intensivo utilizzo a cui l’intera automobile , compresa la batteria, è sottoposta a causa delle frequenti accensioni.
Per i motivi appena citati le automobili che adottano il sistema start&stop necessitano di batterie particolari adatte a questo specifico sistema. Le tecnologie che in questo momento potete trovare in commercio sono 2:
AFB o EFB (Advanced/Enhanced Flooded Battery): il nome cambia a seconda del costruttore
AGM (Absorbent Glass Material)
Le batterie in AGM compiono la stessa reazione elettrochimica di base delle comuni batterie al piombo/ acido.
L’elettrolita è assorbito in uno strato di feltro, ed inoltre queste batterie sono completamente ermetiche , dotate di una valvola di sfiato (VRLA) e senza alcuna esalazione.
Durante il periodo di carica si libera dell’ossigeno (O2) e grazie a questa tecnologia l’ossigeno formatosi si ricombina ,attraverso il separatore acido, con la piastra di carica negativa ricreando così l’acqua necessaria alla reazione elettrochimica.
È per questo motivo che le batterie che adottano questa tecnologia non hanno consumi di acqua e sono molto più resistenti ai cicli di carica/scarica rispetto delle comuni batterie al piombo/acido. Molto importante è tener conto del caricabaterie che si utilizza per ricaricare le batterie in AGM che deve essere con tensione regolabile adatto appositamente per questo tipo di batterie.
VISITA PRODOTTI CORRELATI
Stampa
Precedente
Successivo
Articoli consigliati
Nuove Tecnologie
Differenze Sostanziali e Caratteristiche della Batteria Agm
Quello che basta sapere per riconoscere una batterie in AGM
Differenze sostanziali delle
batterie in AGM
rispetto alle comuni batterie al piombo/acido: • Dicitura sulla batteria: AGM o VRLA (non per tutti i costruttori) • Coperture non rimovibili >>
Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta