Le migliori auto da acquistare nel 2025
Le novità più attese

La casa della batteria Snc di Formica Antonio & C.

Il 2025 si preannuncia come un anno di transizione per il mercato automobilistico, caratterizzato da un equilibrio nelle vendite tra i veicoli elettrici e quelli tradizionali. Infatti, nonostante la crescente attenzione verso la mobilità sostenibile, ancora diversi fattori influenzano le scelte dei consumatori e le dinamiche del mercato, distribuendo, quindi, le vendite sia dall’una che dall’altra parte.

Le tendenze del mercato


La diffusione dei veicoli elettrici continua a crescere, sebbene a un ritmo più lento del previsto. I costi elevati dei veicoli e un'infrastruttura di ricarica pubblica ancora in via di sviluppo rappresentano ostacoli significativi.

In Italia, le auto elettriche hanno raggiunto una quota di mercato del 5% a gennaio 2025, in aumento rispetto al 2,1% dello stesso mese nel 2024. Tuttavia, la mancanza di incentivi adeguati potrebbe rallentare questa crescita.

Parallelamente, i veicoli a combustione interna mantengono una presenza rilevante, soprattutto nelle aree dove l'infrastruttura per la ricarica elettrica è carente. Così, le auto ibride rappresentano una soluzione intermedia, offrendo efficienza e convenienza senza dipendere completamente dalle stazioni di ricarica.

I segmenti di prezzo


Il segmento delle auto economiche, con prezzi inferiori ai 20.000 euro, continua a essere molto competitivo. Modelli come la Dacia Sandero, la Kia Picanto e la Citroën C3 offrono un buon rapporto qualità-prezzo, attirando i consumatori attenti al budget.

Nel segmento medio, le auto familiari e i SUV compatti stanno guadagnando popolarità. Modelli come la Peugeot 3008 e la Skoda Kodiaq offrono spazio, comfort e tecnologie avanzate a prezzi accessibili.

Per quanto riguarda il segmento premium, i veicoli elettrici stanno diventando sempre più prominenti. Ad esempio, la BMW i5 è stata riconosciuta come la migliore auto elettrica premium del 2025, offrendo un'autonomia di 350 miglia e prestazioni elevate.

I modelli consigliati per il 2025


Ecco una piccola selezione dei modelli che si distinguono nel panorama automobilistico del 2025 in diversi segmenti di mercato:

  • Citroën e-C3: la Citroën e-C3 è un'auto completamente elettrica, progettata per offrire un'opzione economica e sostenibile nel segmento delle city car. Con un'autonomia che varia tra 273 e 320 km, è adatta per spostamenti quotidiani e brevi viaggi. La e-C3 accelera da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi, un dato che la rende abbastanza reattiva nel traffico cittadino. Il suo prezzo di partenza inferiore a 25.600 euro la rende una delle auto elettriche più accessibili sul mercato.

  • Kia EV3: la Kia EV3 è un'auto elettrica per famiglie; con un'autonomia che arriva fino a 595 km è adatta a viaggi più lunghi. Il prezzo di partenza di circa 48.900 euro la pone nella fascia alta delle auto elettriche, ma la sua versatilità e la capacità di carico la rendono una scelta interessante per chi cerca un'auto elettrica familiare e spaziosa.

  • Fiat Grande Panda Elettrica: la sua uscita sul mercato è prevista per aprile 2025. Rappresenta l'evoluzione di uno dei modelli più iconici di Fiat in chiave sostenibile. Sarà un'auto completamente elettrica, pensata per le famiglie e per chi ha bisogno di un'auto pratica e compatta, ma con un impatto ambientale ridotto, e sempre secondo la filosofia di prezzo competitivo di Fiat.

  • Dacia Bigster: attesa per maggio 2025, la Dacia Bigster segna l'ingresso del marchio nel segmento dei SUV di medie dimensioni, posizionandosi sopra la Duster. Questo modello punta su un ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo un design robusto e interni spaziosi. La Bigster dovrebbe essere disponibile con motorizzazioni ibride e benzina, seguendo la strategia di Dacia di mantenere prezzi competitivi senza rinunciare a tecnologie moderne

  • Audi Q5: la nuova generazione dell'Audi Q5, prevista per marzo 2025, porterà aggiornamenti significativi sia dal punto di vista estetico che tecnologico. Sarà disponibile con motorizzazioni mild hybrid e plug-in hybrid, oltre a versioni diesel e benzina più efficienti. Audi punterà su un miglioramento dell’autonomia nelle varianti ibride e su un design più aerodinamico, accompagnato da un abitacolo arricchito da un infotainment di ultima generazione




Cerchi la batteria perfetta per la tua Auto?

Scopri la nostra selezione


Siamo gli esperti delle batterie per la tua auto. Cerca nel catalogo quella più adatta al tuo mezzo e contattaci per qualsiasi dubbio, il nostro staff è a tua disposizione.



Vai al Catalogo

Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it