Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Notizie
Auto e Moto
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
+390758011686
catalogo
Batterie Moto
Batterie Auto
Batterie auto start e stop
Batterie auto asiatiche
Batterie Trattori
Batterie Camion
Batterie Camper avviamento e servizi
Batterie Nautica
Batterie Litio Zenith
Batterie Zenith Zgl
Batterie Zenith Zl deep-cycle
Batterie Carrozzine elettriche
Batterie bachelite 6 volts
Batterie Gruppi di Continuità
Batterie per avviatori
Accessori per batterie
Promozioni
Info Utili
Servizi
Chi siamo
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
Notizie
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
home
Notizie
Energia in Mobilità
Nautica
Batterie in Barca a Vela Tutto quello che dovresti sapere
Batterie in Barca a Vela
Tutto quello che dovresti sapere
Nautica
Vi siete mai chiesti a cosa servono le batterie sulla vostra barca a vela? Sono importantissime per la sicurezza a bordo in quanto dalla batteria dipende l’avviamento del motore e il funzionamento del generatore che ricaricherà le batterie stesse quando non siete in banchina.
Quali tipologie di batterie esistono?
Esistono tre differenti tipologie di batterie fra le quali scegliere: batterie a gel, ad acido libero e AGM. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Le batterie a gel
Le batterie a gel sono molto delicate ma che evitano le fuoriuscite grazie al gel presente. Ricordate che, in caso abbiate queste batterie sulla vostra barca, sarà necessario avere anche un sensore di temperatura che possa interrompere la carica in caso di surriscaldamento.
Batterie ad acido libero
Le batterie a acido libero, anche dette "a piombo", sono sicuramente più convenienti rispetto a quelle a gel ma hanno l'inconveniente di dover rabboccare il liquido quando necessario. Il liquido al loro interno infatti evapora in caso di surriscaldamento, questo permette alla batteria di sopportare bene cariche troppo rapide o eccessive. Allo stesso tempo però questa caratteristica rischia di danneggiare la batteria nel caso in cui il liquido si abbassi troppo.
Scegli la tua batteria
Batterie AGM
Per finire esistono le batterie AGM nelle quali l’acido non è libero ma è imbevuto in una sostanza porosa di fibra di vetro.
Questo tipo di batteria risulta molto sicura in caso di rottura perché evitano le fuoriuscite e si surriscaldano meno in caso di una ricarica esagerata. I gas presenti all’interno poi, combinandosi con l’acqua, permettono un minore consumo di acqua e quindi possono essere utilizzate a temperature più fredde o più calde delle altre batterie.
Quanto dura una batteria
La vita di una batteria è legata ai cicli di carica. Dobbiamo ricordare che per ciclo di scarica-carica si intende un ciclo completo: portare batteria al minimo e riportarla al massimo. In una batteria di buona qualità a 12V, in media una AGM viaggia sui 350 cicli di carica e scarica. La gel invece può arrivare a 500, 600 cicli completi.
Stampa
Precedente
Successivo
Articoli consigliati
Nautica
ALBERO DI UNA BARCA A VELA
Tutti nomi dell'albero di una barca a vela
Albero di una barca a vela Sono grandi bastoni, diritti e verticali, fissati perpendicolarmente sul coperchio e il corpo della nave, sopportando il peso della maggior parte delle manovre. Naturalmente, >>
Nautica
BATTERIA PER BARCA A VELA AGM 80 AH 100 AH 120 AH 150 AH 200 AH SCARICA LENTA
Batteria per barche a vela Senza emissione di acido Elevata autonomia Non possono assolutamente esplodere(non avviene l'elettrolisi) Ricombinazione di gas Senza manutenzione Resistenza ai cicli >>
Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta