Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Notizie
Auto e Moto
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
+390758011686
catalogo
Batterie Moto
Batterie Auto
Batterie auto start e stop
Batterie auto asiatiche
Batterie Trattori
Batterie Camion
Batterie Camper avviamento e servizi
Batterie Nautica
Batterie Litio Zenith
Batterie Zenith Zgl
Batterie Zenith Zl deep-cycle
Batterie Carrozzine elettriche
Batterie bachelite 6 volts
Batterie Gruppi di Continuità
Batterie per avviatori
Accessori per batterie
Promozioni
Info Utili
Servizi
Chi siamo
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
Notizie
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
home
Notizie
Energia in Mobilità
Nautica
Vacanze in barca Cosa controllare per stare tranquilli
Vacanze in barca
Cosa controllare per stare tranquilli
Nautica
È arrivata finalmente la bella stagione ed è ora di rimettere in mare la nostra barca. Sappiamo però bene che, prima di partire per i nostri viaggi, dobbiamo fare un accurato controllo di tutta l’imbarcazione.
Per facilitarci il compito avremmo dovuto eseguire un controllo minuzioso anche alla fine della stagione scorsa, in modo da non trovare adesso spiacevoli sorprese. Se invece si è avuto modo di utilizzare la barca anche in inverno, tanto meglio per noi, vuol dire che la situazione di manutenzione è stata monitorata costantemente tutto l’anno.
I controlli necessari per garantirci la tranquillità durante la nostra vacanza devono riguardare ogni centimetro dell’imbarcazione, ogni sua componente. D’altra parte la vita di una barca è perlopiù in un ambiente che la sottopone a continue aggressioni da parte di acqua, sole, vento e intemperie. E noi non possiamo trascurare assolutamente nessun aspetto della manutenzione.
A questo scopo, potrebbe essere utile registrare tutti gli interventi che si fanno di volta in volta sul natante e conservare tutti questi appunti assieme a garanzie e libretti di istruzione di ogni attrezzatura presente sulla barca: avremo così un vero e proprio manuale personalizzato con tutte le informazioni che ci servono, sempre aggiornato.
Partiamo con l’esterno
: di qualsiasi materiale si tratti (vetroresina, plastica, legno) dobbiamo assicurarci che lo scafo, i ponti, le parti sommerse e in generale tutte le parti direttamente a contatto con l’esterno non presentino segni di usura, o peggio danni. Quindi controllare sia lo stato delle
vernici
che la solidità dei materiali stessi. In caso di elementi di fissaggio in metallo, controllare minuziosamente che non ci siano segni di ruggine.
Accertarsi che non vi sia modo alcuno per l’acqua di infiltrarsi all’interno dell’imbarcazione, controllando, insieme ad ogni elemento della struttura della barca, anche le guarnizioni degli oblò.
Una cura e un’attenzione particolari vanno poi prestate al controllo ed alla manutenzione dell’alberatura e delle vele.
Si controllano poi
tutte le attrezzature
, che devono essere perfettamente disponibili e funzionanti, come ad esempio l’ancora, il sartiame, il timone, le eliche ed il motore. Per quest’ultimo, la normale manutenzione prevede la sostituzione dei filtri di olio e carburante, il cambio dell’olio motore, il controllo della cinghia dell’alternatore e la pulizia del filtro dell’acqua.
Si passa
poi all’interno
, controllando la sentina e le pompe presenti.
Ci si deve assicurare della perfetta integrità e pulizia dalle impurità del serbatoio del carburante e di tutto il circuito di alimentazione (pompa, filtro e iniettori).
Va controllata anche l’integrità di serbatoio, tubi e autoclave che compongono il sistema idraulico che trasporta l’acqua dolce a cucina e bagno. E sempre a proposito di cucina e bagno, è bene controllare fornelli a gas, frigorifero e scarichi di entrambi, del wc soprattutto.
Passiamo ad esaminare gli
strumenti di navigazione
: in generale tutta la strumentazione va controllata e, ove necessario, calibrata.
Si controlla infine
l’impianto elettrico
: si verifica la funzionalità del quadro e degli interruttori, le lampadine di tutte le luci, interne, esterne e di navigazione. E in ultimo si controlla il cuore della barca: la batteria.
Se ne verifica lo stato di carica (si sa che dopo lunghi periodi di inutilizzo le batterie tendono a scaricarsi) e, in base a questo esame, si deduce se è possibile ricaricare o se è necessario sostituire la batteria.
A questo punto si può provare a mettere in moto la barca, così avremo prova certa dello stato della
batteria
e del buon funzionamento del motore e degli scarichi.
Dopodiché, ci riforniremo di tutte le attrezzature mancanti o da sostituire, compreso quelle importantissime per la sicurezza della navigazione e per le emergenze. Organizzeremo e riforniremo la cambusa, doteremo cucina e bagno di ogni comfort necessario e imbarcheremo tutto quello che ci serve per trascorrere la nostra vacanza in barca nel modo migliore, per sfruttare al meglio ogni momento, dedicandoci ad attività rilassanti come la lettura, la musica o semplicemente godendoci il sole, oppure trascorrendo il tempo libero fra pesca e sport acquatici.
Stampa
Precedente
Successivo
Articoli consigliati
Nautica
ALBERO DI UNA BARCA A VELA
Tutti nomi dell'albero di una barca a vela
Albero di una barca a vela Sono grandi bastoni, diritti e verticali, fissati perpendicolarmente sul coperchio e il corpo della nave, sopportando il peso della maggior parte delle manovre. Naturalmente, >>
Nautica
BATTERIA PER BARCA A VELA AGM 80 AH 100 AH 120 AH 150 AH 200 AH SCARICA LENTA
Batteria per barche a vela Senza emissione di acido Elevata autonomia Non possono assolutamente esplodere(non avviene l'elettrolisi) Ricombinazione di gas Senza manutenzione Resistenza ai cicli >>
Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta