Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
MAPPA
Blog
Notizie
Auto e Moto
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
+390758011686
catalogo
Batterie Moto
Batterie Auto
Batterie auto start e stop
Batterie auto asiatiche
Batterie Trattori
Batterie Camion
Batterie Camper avviamento e servizi
Batterie Nautica
Batterie Litio Zenith
Batterie Zenith Zgl
Batterie Zenith Zl deep-cycle
Batterie Carrozzine elettriche
Batterie bachelite 6 volts
Batterie Gruppi di Continuità
Batterie per avviatori
Accessori per batterie
Promozioni
Info Utili
Servizi
Chi siamo
0
Dettaglio ordine
Procedi all'acquisto
Blog
Notizie
Auto e Moto
Batterie Moto
Eventi & Tendenze
Manutenzione
Nuove Tecnologie
Energia e Ambiente
Eco News
Elettrico
Rinnovabili
Energia in Mobilità
Camper
Mezzi a Lavoro
Nautica
News Batterie
Batterie Trojan
Eventi
News Fiamm
Contatti
home
Notizie
Energia in Mobilità
Nautica
Batterie nautica Guida alla scelta per la tua barca
Batterie nautica
Guida alla scelta per la tua barca
Nautica
Qualunque barca si possieda, di fronte alla scelta della batteria più adatta da installare sulla propria, ci si sente sempre un po' confusi.
I parametri da considerare sono moltissimi e le tipologie offerte variano considerevolmente in base a qualità di componenti e assemblaggio, e dunque di prestazioni.
In questa breve guida, cercheremo di fare un po' di chiarezza.
Valori elettrici
Le caratteristiche primarie cui fare attenzione nella valutazione di una batteria sono:
1. Tensione: espressa in Volt -V
2. Capacità: misurata in Ampere/ora (Ah
e che rappresenta quanta energia è in grado di erogare la batteria.
3. Corrente di spunto: indicata in Ampere (A) e che esprime la “forza” dell'energia erogata nel breve tempo.)
Destinazione d'uso
Le informazioni relative a tensione, capacità e corrente di spunto andranno prese in considerazione sulla base della destinazione d'uso della batteria.
La sostituzione o l'acquisto di una batteria di avviamento del motore prenderà in considerazione caratteristiche diverse rispetto a quella di una batteria servizi: nel primo caso si privilegerà la capacità di produrre una potenza elevata in una breve lasso di tempo, mentre nel secondo si guarderà la capacità di reggere molti cicli di carica, di sopportare bene le scariche profonde e gli utilizzi prolungati.
Se ne deduce che è opportuno avere a bordo due banchi di batterie distinti, uno per ogni tipo, per meglio svolgere ciascuna attività.
Va però detto che esistono anche batterie ibride, che non raggiungono le alte prestazioni di batterie specializzate in un determinato campo ma consentono di svolgere entrambi i lavori con un'unica batteria e possono, perciò, risultare utili su barche a vela o piccole imbarcazioni, in cui sia ha la necessità di risparmiare spazio.
Tipologie di tecnologia impiegate
Le principali tipologie di tecnologie impiegate in una batteria sono a piombo-acido, a Gel, o AGM.
Le batterie a piombo-acido riescono a sopportare bene i sovraccarichi di tensione e sono relativamente economiche, ma devono essere posizionate in verticale (per evitare la fuoriuscita dei liquidi) e in luoghi ventilati, dunque non in cabina. Inoltre necessitano di manutenzione periodica ed eventuale rabbocco del liquido.
Le batterie a Gel non necessitano di alcuna manutenzione, oltre ad avere il vantaggio di poter essere collocate anche in zone non ventilate e in prossimità di apparecchiature elettroniche o persone. La loro tecnologia le rende però più delicate rispetto alle batterie tradizionali, essendo più sensibili ai picchi di tensione.
Le AGM, infine, sono le più adatte per utilizzi ibridi, poiché uniscono robustezza,basso scaricamento e alta velocità di ricarica.
Consigli utili
Concludiamo con un paio di consigli che vi torneranno utili in fase d'acquisto.
Per avere una buona resistenza ai cicli di scarica e una buona resa, una batteria deve avere piastre in piombo molto spesse, quindi occhio al peso! Verificate sempre questo aspetto nel confronto tra i vari modelli, un maggior peso significa maggior qualità.
Inoltre più grande sarà la batteria, più Ah si avranno e dunque maggiore sarà la nostra autonomia. Se da un lato risulterà utile avere una giusta proporzione con le nostre esigenze, dall'altro è importante però non esagerare,per non togliere spazio utile ed appesantire la barca.
Quanto costa una batteria per nautica
Stampa
Precedente
Successivo
Articoli consigliati
Nautica
ALBERO DI UNA BARCA A VELA
Tutti nomi dell'albero di una barca a vela
Albero di una barca a vela Sono grandi bastoni, diritti e verticali, fissati perpendicolarmente sul coperchio e il corpo della nave, sopportando il peso della maggior parte delle manovre. Naturalmente, >>
Nautica
BATTERIA PER BARCA A VELA AGM 80 AH 100 AH 120 AH 150 AH 200 AH SCARICA LENTA
Batteria per barche a vela Senza emissione di acido Elevata autonomia Non possono assolutamente esplodere(non avviene l'elettrolisi) Ricombinazione di gas Senza manutenzione Resistenza ai cicli >>
Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta