Cos'è una batteria LiFePO4?
È una batteria al litio-ferro-fosfato, una chimica che offre elevata stabilità termica, lunga durata e sicurezza.
Quali sono i vantaggi principali?
Durata superiore (oltre 3000 cicli), sicurezza maggiore, alta efficienza e sostenibilità dei materiali rispetto ad altre batterie al litio.
Dove si usano?
In impianti fotovoltaici, veicoli elettrici, camper, imbarcazioni, sistemi UPS e applicazioni off-grid.
Che ruolo ha il BMS?
Il Battery Management System controlla tensione, temperatura e bilanciamento delle celle, proteggendo la batteria da sovraccarichi e scariche profonde.
Qual è la tensione nominale di una cella LiFePO4?
Circa 3,2 V per cella. Le configurazioni più comuni sono 12,8 V (4 celle), 25,6 V (8 celle) e 51,2 V (16 celle).
Qual è la temperatura ideale di funzionamento?
Tra 0 °C e 45 °C per la carica, e tra -20 °C e 60 °C per la scarica. Temperature estreme possono ridurre la durata.
Quanto tempo serve per ricaricarla?
Con caricabatterie compatibile si ricarica al 100% in 2-4 ore, molto più rapidamente rispetto a batterie al piombo.
Posso sostituire direttamente una batteria AGM con una LiFePO4?
Sì, ma è necessario verificare che l’impianto di ricarica sia compatibile con la curva di carica LiFePO4 e includa un BMS adeguato.
Sono riciclabili?
Sì. I componenti principali (ferro, fosfato, litio) sono riciclabili e meno inquinanti di quelli usati in altre chimiche al litio.
Quanto dura una LiFePO4 nella pratica?
Tra 8 e 15 anni a seconda dell’utilizzo. Molte superano 3000-5000 cicli con una capacità residua superiore all’80%.