Avviamento difficile?
Ecco come risolvere i problemi della batteria del tuo trattore

La casa della batteria Snc di Formica Antonio & C.

Quante volte capita, specie nelle mattine fredde o dopo lunghi periodi di inattività, di girare la chiave del trattore e sentire solo un flebile “click”? Oppure di non sentire persino nulla?
L’avviamento difficoltoso è un problema piuttosto comune per tutti i mezzi, compresi i trattori agricoli, specialmente quelli con qualche anno sulle spalle. Nella maggior parte dei casi, la colpa è da attribuire alla batteria.
In questo articolo vedremo come riconoscere i segnali di una batteria in difficoltà, come intervenire e come prevenirne il malfunzionamento.


I segnali di una batteria scarica o guasta
Il primo sintomo evidente è l’avviamento lento o mancato – il motorino di avviamento potrebbe girare con fatica, oppure non girare affatto. Anche le luci spente o molto deboli quando si accende il quadro possono indicare una batteria scarica. Altri segnali sono i display elettronici che non si accendono, un possibile rumore metallico secco senza accensione del motore, dei cicli di avviamento brevi e irregolari o la necessità frequente di cavi o booster per l’avviamento.
Se uno o più di questi sintomi sono presenti, è il momento di verificare lo stato della batteria.


Le cause più comuni

1. Età della batteria
Una batteria ha una vita utile media di 3-5 anni. Oltre questo periodo, anche se ancora funziona, le sue prestazioni si riducono sensibilmente. Se il tuo trattore monta ancora la batteria originale dopo cinque stagioni, è probabile che stia arrivando alla fine del ciclo.

2. Scarica per inattività
Un trattore lasciato fermo per settimane, soprattutto in inverno, può subire una scarica naturale della batteria. Inoltre, alcuni circuiti elettrici assorbono energia anche a motore spento.

3. Alternatore guasto o inefficiente
Se la batteria si scarica anche dopo aver usato il trattore, il problema potrebbe essere l’alternatore che non ricarica correttamente. Un test con il multimetro a motore acceso – dovrebbe dare tra 13,5 e 14,5 V – può confermare il sospetto.

4. Collegamenti ossidati o allentati
Morsetti sporchi, allentati o pieni di ossido impediscono un buon passaggio di corrente. A volte basta una semplice pulizia per riportare tutto a funzionare correttamente.



Come intervenire

1. Controlla il voltaggio
Usa un multimetro per misurare il voltaggio della batteria a riposo:
• 12,6 V o più: carica buona
• 12,4 V: carica media
• 12,0 V o meno: batteria scarica o in cattivo stato

2. Prova a ricaricarla
Con un caricabatterie da officina o un mantenitore di carica, puoi tentare una ricarica completa. Se dopo ciò la batteria non regge la carica o si scarica velocemente, è da sostituire.

3. Controlla i morsetti
Scollega la batteria, pulisci i morsetti con carta abrasiva o una spazzola metallica, stringi bene e applica grasso conduttivo per prevenire l’ossidazione futura.

4. Verifica l’alternatore
Con il motore acceso, misura il voltaggio ai poli della batteria: deve superare i 13,5 V. Se resta sotto i 13 V, l’alternatore potrebbe essere guasto o la cinghia allentata.

5. Considera la sostituzione
Se la batteria ha più di 4 anni e mostra segni di debolezza anche dopo la ricarica, è meglio sostituirla con una nuova, preferibilmente della stessa capacità e tecnologia.



Come prevenire i problemi alla batteria
• Usa un mantenitore di carica se il trattore resta fermo a lungo.
• Avvia il trattore regolarmente anche fuori stagione per mantenere attivi motore e sistema elettrico.
• Evita scariche profonde – lasciare il quadro acceso a lungo a motore spento può scaricare completamente la batteria.
• Tieni pulita l’area attorno alla batteria per prevenire infiltrazioni d’acqua e cortocircuiti.
• Controlla il livello dell’elettrolita – solo se la batteria non è sigillata – e rabbocca con acqua distillata se necessario.

Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it