SOLFATAZIONE
La solfatazione è un processo che fa parte del normale funzionamento di una batteria e avviene ogni volta che questa si scarica. Quando poi la batteria viene ricaricata, il solfato di piombo si riconverte in materia attiva.
Il problema giunge dal momento in cui la batteria viene lasciata scarica per un certo periodo di tempo e, quindi, la solfatazione inizia a cambiare lentamente in una forma che non può più essere riconvertita in materia attiva e la batteria non potrà più tornare alle sue prestazioni originali.
In casi di elevata solfatazione, l’avviamento dell’auto risulterà impossibile.
CARICA INSUFFICIENTE
Si intende la condizione in cui la batteria non riceve abbastanza energia da arrivare allo stato di carica completa, causando una graduale solfatazione.
Tale problema può presentasi dal momento in cui: l’auto viene usata solo sporadicamente e per tragitti brevi; nella percorrenza urbana con sistemi Start-stop; se la tensione dell’alternatore è nell’ordine di 13,6 - 13,8 V.
SOVRACCARICO
I moderni sistemi di carica delle auto permettono solo ad una quantità minima e necessaria di corrente di passare nella batteria quando è del tutto carica.
Però, dal momento in cui si verifica un guasto all’alternatore, la batteria viene attraversata da più corrente mentre il motore è acceso. A questo punto ci sarà una perdita di acqua che ridurrà la durata di vita della batteria, annullando anche le caratteristiche maintenance-free, ovvero “senza manutenzione”.
Un chiaro segno che ci può far capire se si tratta di un sovraccarico è il colore delle valvole di ventilazione, infatti la loro parte inferiore sarà tra il marrone e il nero.
Un altro segno che ci permette di verificare se c’è un guasto al sistema di carica è la tensione dell’alternatore di oltre 14,8 V a temperature normali. Se la tensione arriva a 16,0 V è consigliabile riparare immediatamente l’alternatore per evitare ulteriori danni alla batteria.
N.B. Questi valori di tensione non riguardano i veicoli Start-stop, in quanto sfruttano tensioni più elevate per massimizzare l’efficienza di carica e ridurre le tempistiche di carica dell’alternatore.
SCARICA PROFONDA - DEEP CYCLE
I moderni sistemi di carica mantengono la batteria in uno stato di carica elevato mentre l’auto è in funzione. Tuttavia può capitare che la batteria si scarichi rapidamente in condizioni anomale o se l’auto viene lasciata ferma ma con un utilizzatore acceso, ad esempio i fari.
Nelle auto più moderne invece si ha un consumo costante di energia, dovuto a componenti come computer di bordo, sistemi di allarme, orologio, etc., tanto che la batteria si può scaricare nel giro di pochi mesi o settimane a seconda del veicolo.
Scariche profonde continue nelle batterie per veicoli causano guasti, poiché la materia attiva positiva si deposita gradualmente sul fondo della batteria, riducendo la capacità di accumulo elettrico delle piastre.
Una chiara indicazione che la batteria è stata sottoposta a scariche profonde è la presenza di tante piccole particelle di colore nero e marrone nell’elettrolita.